Fantic aggiorna l'enduro 125 4 tempi
- A cura della redazione
- 4 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Dedicata ai 16enni appassionati di fuoristrada vanta un nuovo design, nuova ciclistica e soprattutto il motore Minarelli Euro 5+

I modelli Enduro e Motard di piccola cilindrata Fantic fanno sognare e formano generazioni di nuovi motociclisti da oltre 20 anni. Proprio come avveniva con il Caballero qualche decennio fa, questi modelli rappresentano per molti il "primo amore" nel mondo delle moto. Il successo di Fantic si riflette anche nei risultati di mercato: dal 2020 sono state vendute oltre 15.000 unità su questo segmento. Gli Enduro e Motard Fantic sono i più venduti in Italia, al secondo posto nella classifica generale delle 125cc e sempre nella Top Ten europea.
Per i nuovi modelli 2025, Fantic ha introdotto innovazioni che puntano su sicurezza, tecnologia e prestazioni. Tutta la gamma 125 è dotata di ABS a doppio canale attivo sia sull'anteriore sia sul posteriore, rendendo Fantic unica in ciò nel segmento Enduro/Motard. Poiché è una gamma pensata anche per il divertimento offroad, il sistema ABS è completamente disattivabile per un controllo totale su ogni terreno.

Il nuovo design, più moderno e aggressivo, ha completamente rinnovata. Il frontale,
ispirato ai modelli Racing, presenta una mascherina e un parafango ridisegnati. Il faro full-LED, con prestazioni nettamente migliorate, è ora più leggero del 50% e con un angolo di visione raddoppiato. In piena conformità Euro 5+, Fantic ha comunque migliorato le prestazioni su tutta la curva di coppia del motore. I componenti non sono stati riadattati, ma completamente riprogettati. La nuova cassa filtro e il sistema di scarico in stile MXGP massimizzano la resa del motore Minarelli 125, raggiungendo gli 11 kW codice e migliorando l'erogazione della potenza.

Anche la ciclistica è stata oggetto di una attenta rivisitazione. La nuova taratura della forcella e del forcellone in alluminio (solo per le versioni Competition), ispirato ai modelli Racing, contribuiscono a una maggiore rigidità e leggerezza. È stato completamente riprogettato anche il leveraggio progressivo garantendo una risposta delle sospensioni più lineare e progressiva e ottimizzando l'escursione della ruota per una guida più fluida e stabile.
Infine, la versione Motard Performance è equipaggiata con cerchi in lega di alluminio ultraleggeri. In Italia l'allestimento Performance sia sulla versione Enduro sia Motard è disponibile a 5.090 euro, mentre la Competition costa 5.890 euro.
Comments