top of page

La pista di Miravalle inverte il senso di marcia

Aggiornamento: 6 gen

Profonda rivoluzione non solo nel tracciato ma anche nel mc Brilli Peri che elegge il nuovo presidente Simone Vanzi, già al lavoro per rilanciare l'impianto toscano


Il famoso circuito "Miravalle" di Montevarchi è stato letteralmente rigirato come un calzino, con il senso di marcia invertito come era fino al 1979; pratica che negli ultimi anni è stata attuata in diversi tracciati come Kegums, Lommel, Arco di Trento, Gioiella solo per citarne alcuni. La pista toscana ha subito modifiche importanti, fortemente volute dal nuovo direttivo del MC Brilli Beri, eletto appena il 21 dicembre e già fattivo sulla rivoluzione promessa. Il nuovo presidente è Simone Vanzi che da tempo orbita nel MC, prima come socio e poi come consigliere e che oggi è determinato a rilanciare l'attività di una delle piste che fino a qualche anno fa era tra i riferimenti nazionali. I lavori all'impianto sono quasi ultimati e l'obiettivo è arrivare pronti per la gara degli Internazionali d'Italia Eicma Series previsti proprio a Miravalle per il 16 febbraio. Ma il tracciato dovrebbe aprire al pubblico già il 18 gennaio, in modo da far stabilizzare la terra e permettere alla nuova reggenza di fare un po' di rodaggio.



Abbiamo raggiunto Simone Vanzi per farci anticipare alcune delle novità che scopriremo nei prossimi giorni.

"Prima di tutto voglio mandare un ringraziamento al consiglio uscente che con tanto impegno ha riportato grandi manifestazioni a Miravalle. Per quanto riguarda noi, posso dire che ce la metteremo tutta. Con molta umiltà cercheremo di rendere Miravalle un luogo di aggregazione, ascoltando i piloti e correggendo gli obiettivi".

Una caratteristica di Montevarchi era quella di essere aperta al pubblico solo il sabato pomeriggio.

"Non sarà più così. La pista sarà aperta quattro volte a settimana per gli allenamenti e ospiterà anche altre discipline sportive come le e-bike o l'enduro e diventerà un punto di ritrovo per le famiglie. Inoltre, sarà sempre aperto un punto di ristoro e ci sarà un servizio di vendita accessori e anche un noleggio moto".

Con quali licenze si potrà girare?

"La pista sarà omologata FMI, UISP e CSEN".

Il calendario per il 2025 è già ricco di impegni.

"Sono già fissate le tappe fondamentali: 16 febbraio Internazionali d’Italia (2.a prova); 26/27 aprile Campionato Italiano Prestige (3.a prova); 11 maggio Campionato Italiano motocross Epoca (3.a prova). Sono state inoltre già assegnate all’associazione di Montevarchi due prove del campionato toscano motocross, il 2 marzo e l’8 giugno".



Scendiamo un po' nel dettaglio della pista: perché invertire il senso di marcia?

"Il motivo fondamentale è legato alla sicurezza. Rifacendo completamente il tracciato abbiamo potuto realizzare una corsia parallela alla pista per permettere ai mezzi di soccorso di arrivare facilmente in qualsiasi punto. Un altro aspetto che rendeva Miravalle pericoloso era quello di avere il sole in faccia in diversi salti, da una certa ora in poi, cosa che abbassava di molto la visibilità. Invertendo il giro questa cosa è stata ridotta al minimo".

Si sono visti molti mezzi di movimento terra in azione, ma anche tanti camion.

"La pista era scavata tantissimo, praticamente erano emerse le lastre di roccia in quasi tutto il giro. Così abbiamo rinterrato tutto il tracciato, inserendo uno strato di almeno 30 cm di terra nuova, rifacendo completamente anche tutti i terrapieni laterali".



Il senso di marcia è invertito, ma il giro è rimasto lo stesso?

"Più o meno. Assieme a Mauri del Barba, che ci ha affiancato nei lavori, abbiamo cambiato qualche curva, in certi punti abbiamo fatto delle modifiche per non far crescere troppo la velocità. Ma abbiamo riaperto anche una vecchia conca che non si usa più dagli anni 80 e il saliscendi che veniva aperto solo per le gare farà parte del disegno integrale della pista".

Fa strano pensare al lungo rettilineo che porta nella parte posteriore con la pista al contrario. Come avete modificato, per esempio il famoso "doppio della tribuna"?

"Ovviamente non c'è più. Al suo posto sono state create quattro gobbe per rallentare. Abbiamo anche spostato il panettone del traguardo più indietro, cioè più vicino alla tribuna scoperta. Tutti i salti sono stati rivisti, tenendo conto del fatto che a Miravalle gireranno piloti professionisti ma soprattutto amatori".

Buon lavoro Simone e buon lavoro Moto Club Brilli Peri! Ci vediamo il 16 febbraio.


Comments


Stivali Eleveit
Freni Galfer
stivali Eleveit
bottom of page