Risultati MXGP di Argentina
- A cura della redazione
- 2 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 mar
Ecco come è andato il primo round del Mondiale cross 2025

Una manche a testa per Febvre e Renaux, cioè i due piloti che sin dal sabato mattina hanno dimostrato di avere la velocità per stare davanti, non senza rischi. Le partenze hanno fatto la differenza e chi si è portato davanti per primo ha vinto, in un bell'equilibrio che ha esaltato lo stile generoso di entrambi i piloti. In testa al Mondiale c'è Renaux, forte di un secondo e un primo posto, ma anche della vittoria nella manche di sabato. Visto il livello di testosterone dimostrato dai due piloti, Tim Gajser si è tenuto ragionevolmente a debita distanza, rimediando due terzi posti (più quello del sabato), da buon ragioniere.
Da segnalare l'ottimo GP di Mattia Guadagnini, due volte quarto, scatenato in sella alla Ducati, al punto da scattare davanti a tutti in gara 2. Nella prima era stato Seewer a prendersi l'holeshot, per una doppietta Ducati in partenza. Al contrario, Bonacorsi è stato sempre attardato da brutte partenze, ma ha salvato comunque un onorevole nono posto di giornata.


MX2

Sapevamo che il campionato sarebbe stato super combattuto e il primo GP dell'anno lo ha solo confermato. Alla fine ha festeggiato De Wolf, ma solo grazie a un infinito numero di colpi di scena, che hanno coinvolto un po' tutti. Tra cadute, problemi tecnici, errori e rimonte, il podio finale dice De Wolf, Coenen e Laengenfelder, con quest'ultimo che ha buttato il GP pochi istanti prima del traguardo per una doppia caduta. Il migliore degli azzurri è stato Lata con il nono posto di giornata, mentre Adamo ha chiuso ottimamente secondo gara 2, ma si è ritirato in gara 1 per un problema tecnico.

Comments