top of page

Scoop: i segreti della nuova Yamaha ufficiale

Aggiornamento: 11 feb

Vi sveliamo in anteprima assoluta i dettagli tecnici della Yamaha YZ250F del Mondiale MX2 2025



Alla viglia dell'avvio di stagione del motocross internazionale con la prima di Mantova, abbiamo notato qualcosa di strano sulla Yamaha YZ250F ufficiale di Reisulis. Che cos’è quello scatolotto che compare sotto al convogliatore sinistro? E quei due tubi così lunghi sul latto destro?



La novità è super interessante e riguarda il rapporto sempre difficile tra il rumore e le prestazioni del motore. Da quest’anno, infatti, entrano in vigore i limiti imposti dalla FIM che abbassano il livello della fonometrica da 113 dB a 111 dB. In realtà sarebbero 109 + 2 di tolleranza. Questa regola ha condizionato il lavoro invernale dei team, che hanno cercato soluzioni per ridurre il rumore, senza perdere troppe prestazioni.


Potenzialmente quella che potrebbe aver dovuto lavorare meno sui questo aspetto è Ducati che, avendo generato la moto lo scorso anno, l’ha già progettata a 111 dB.

Diverso è il discorso per altri marchi che, al contrario, sono dovuti intervenire, anche in modo profondo. In particolare, le moto che teoricamente potrebbero aver avuto qualche problema in più in più sono Yamaha, Fantic e TM, cioè quelle che hanno cassa filtro anteriore.


E ovviamente il limite del rumore è molto più impattante sulle 250 rispetto alle 450, perché in MX2 i cavalli sono tutto e non si possono fare troppi compromessi. Una soluzione fattiva per ridurre il rumore senza perdere prestazioni è quella di aumentare il volume della cassa filtro, banalmente per disperdere le onde sonore in uno spazio più ampio.



Quello che si vede sulla Yamaha è infatti la cassa filtro implementata al punto da inglobare il corpo farfallato. Si è andati a sfruttare cioè lo spazio verso il basso per aumentare il volume e l’unico modo per farlo è quello di tirare dentro il corpo farfallato, facendo a meno del collettore di aspirazione, ma con attacco diretto sulla testa. Questo probabilmente.

Per il motocross il corpo farfallato dentro la cassa filtro è una novità assoluta, ma in altri settori come la MotoGP è ormai prassi comune. Spostandoci sul lato destro, si vedono i due tubi della benzina, collegati al serbatoio sotto la sella; e se sono due significa che uno va al corpo farfallato e l’altro al secondo iniettore.

Qui sotto il video in anteprima con l'approfondimento anche sul perché le tabelle portanumero hanno la retina.

Buona visione!



Komentarze


Stivali Eleveit
Freni Galfer
stivali Eleveit
bottom of page