Test TM MX 125 2025: che bomba!
- Marco Gualdani
- 18 nov 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Scopriamo le qualità della nuova ottavo di litro di Pesaro che promette faville. Ecco le nostre sensazioni, il video e la scheda tecnica

TM MOTO sta dimostrando una grande dinamicità e aggiorna costantemente i suoi modelli a 360°, dedicandosi al dettaglio quanto alle macro innovazioni, come lo sviluppo dell'iniezione sui modelli 2 tempi, arrivata oggi a un ottimo livello. E tra le novità dei MY 2025 emerge sicuramente la nuova cross MX 125 ES, che vanta aggiornamenti importanti a livello ciclistico, ma soprattutto un propulsore totalmente rivoluzionato dotato di avviamento elettrico e della inedita valvola di scarico ECVS.

Il sistema di gestione della valvola di scarico è stato progettato in TM e sfrutta un motorino SBS che attiva una sorta di camma che apre la valvola centrale e i due booster laterali come se fosse una distribuzione 4T. In abbinamento alla novità arriva una termica completamente rivista, uno scarico (inteso marmitta e terminale) ridisegnati da Scalvini e un basamento tutto nuovo. All'interno troviamo una frizione con molla a tazza e l'avviamento elettrico integrato. Il cambio è ovviamente a 6 marce. A proteggere il tutto, coperchi carter alettati, come di solito si vede sulle TM 4 tempi di grossa cilindrata e un paramotore dedicato sotto.
La moto in prova era alimentata a carburatore, un Keihin PWK da 38 mm tradizionale, ma viene offerta anche una seconda possibilità a iniezione con lo stesso sistema equipaggiato sulle sorelle da enduro: quindi due iniettori sul corpo farfallato e sensore inserito nei travasi. La differenza di prezzo è minima: la versione a carburatore costa 9.250 euro e quella a iniezione 9.550 euro.

Gli altri aggiornamenti comprendono nuovi radiatori, diversa cuffia cassa filtro, mappature, regolatore, attacchi motore, setting sospensioni, diversa centralina. Il telaio è sempre perimetrale in alluminio e le sospensioni mixano la forcella Kayaba da 48 mm con il mono realizzato in TM. Il freno anteriore e la frizione hanno comandi idraulici Brembo, mentre al posteriore c'è un sistema Nissin.
COME VA: "Che allungo!"
TM con questo 125 ha davvero fatto centro. A Pesaro hanno creato un motore molto performante, forti della loro grande conoscenza su questa cilindrata e sui 2 tempi in generale. E sappiamo quanto sia difficile riuscire a fare un 125 cross competitivo oggi, finisce che la coperta è sempre un po' corta. O grande schiena e poco allungo, o viceversa. Il bello di questa nuova TM MX 125 è quello di offrire un ventaglio di utilizzo più ampio, con una forbice aperta tra una buona spinta ai bassi regimi, una schiena corposa e un allungo profondo, con il limitatore spostato molto in alto. Le manca un po' di forza ai bassissimi regimi, ma sono reparti in cui con una 125 non dovresti mai toccare, essendo "costretto" a tenere sempre il motore vivace vista la cavalleria. Che, comunque, qui è tanta; si parla di oltre 40 CV all'albero (dichiarati).

Si curva bene in seconda e poi via subito la terza in uscita, sfruttando una rapportatura che vede la terza marcia molto più ampia nell'utilizzo. Si può insistere e lei continua a darti potenza senza calare mai troppo agli alti. Merito anche di una carburazione ottima e dell0'aria fresca che in questo periodo fa volare i due tempi.
Non è possibile definire se la TM sia il nuovo riferimento di categoria, ma probabilmente poco ci manca, soprattutto se parliamo di allungo. Di certo è uno dei mezzi da prendere in considerazione se si vuole correre nel 2025.

Parlando di ciclistica ribadisco che questo telaio perimetrale in alluminio dà il meglio di sé quando avvolge con un motore due tempi; vuoi per il layout tradizionale con serbatoio e cassa filtro al loro posto (sulle 4T sono invertiti), vuoi per le dinamiche e le inerzie dei motori due tempi, ma questo telaio è davvero eccezionale. Certo, le sensazioni sono quelle tipiche delle TM, quindi moto alte, rigide, solide e con un comfort migliorabile, ma anche molto stabili, sincere, ferme di anteriore. Il rovescio della medaglia è che sul duro e con le buche trasferiscono molte sollecitazioni al pilota, per questo essere così sostenute, rigide e con la schiuma della sella molto dura. Sono moto fisiche, con una grande personalità, ma capaci di darti grandissime soddisfazioni a livello di guidabilità forti di un limite ciclistico molto molto alto. La moto ci è piaciuta molto. E vorremmo avere di nuovo 16 anni.
Sotto il nostro video test realizzato sulla pista di Cremona e la scheda tecnica con tutti i dati della moto.
SCHEDA TECNICA: TM MX 125 ES 2025
PREZZO | 9.250 euro |
CAMBIO | 6 marce |
AVVIAMENTO | Solo elettrico |
CORSA | 54.5 mm |
ALESAGGIO | 54 mm |
FRIZIONE | Multidisco a bagno d'olio |
CILINDRATA | 124.8 cm3 |
ECU | eMoticom |
CARBURATORE | Keihin PWK Ø 38 mm |
PESO (SENZA BENZINA) | 90 Kg |
CAPACITA' SERBATOIO | 9.0 l |
DISCO FRENO ANTERIORE | 270 mm |
DISCO FRENO POSTERIORE | 240 mm |
PINZA FRENO ANTERIORE | Brembo |
PINZA FRENO POSTERIORE | Nissin |
CATENA | Regina GPX |
TELAIO | Perimetrale in alluminio |
SOSPENSIONE ANTERIORE | Kayaba Ø 48 mm |
ALTEZZA MINIMA DA TERRA | 360 mm |
SOSPENSIONE POSTERIORE | TM Moto |
ALTEZZA SELLA DA TERRA | 990 cm |
INCLINAZIONE CANNOTTO DI STERZO | 63° |
ESCURSIONE ANTERIORE | 310 mm |
ESCURSIONE POSTERIORE | 300 mm |
Comments